Bitcoin Suisse: ricavi in aumento e utile a milion

Bitcoin Suisse è tornata in attivo e prosegue con i suoi piani di espansione. Inoltre ha comunicato un avvicendamento all'interno del consiglio di amministrazione.

Il broker crypto con sede a Zugo ha completato definitivamente la sua fase di rilancio. Dopo una perdita di 13 milioni di franchi nel 2023, segnali di ripresa erano già emersi nel primo trimestre del 2024.

In occasione dell’Assemblea generale di fine giugno, Bitcon Suisse ha comunicato un utile netto di 16 milioni di franchi per l’intero esercizio 2024, e un aumento del 56% nei ricavi rispetto all’anno precedente.

Nel corso dell’ultimo anno, la società ha intensificato gli sforzi per consolidare la propria posizione tra i leader globali nei servizi finanziari legati alle criptovalute. Tra le varie iniziative, Bitcoin Suisse ha accelerato l’automazione e l’ottimizzazione dei processi, ha fatto leva su strumenti di integrazione e analisi dei dati per migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza del cliente.

È inoltre il primo operatore svizzero nel settore crypto a supportare il protocollo Babylon Bitcoin Staking, che amplia le possibilità di staking legate al Bitcoin.

Primi passi in Medio Oriente

Nel 2024, Bitcoin Suisse ha posto le basi per la sua espansione internazionale. Ha costituito una controllata, BTCS (Middle East), che a maggio di quest’anno ha ottenuto l’approvazione preliminare (IPA) dalla Financial Services Regulatory Authority (FSRA) dell’Abu Dhabi Global Market (ADGM).

Questo rappresenta un passaggio chiave verso la concessione della licenza completa, che consentirà a Bitcoin Suisse di ampliare la propria offerta e proporre servizi finanziari crypto regolamentati in Medio Oriente — tra cui il trading di asset virtuali, titoli crypto, derivati e custody in loco. Maggiori informazioni sono disponibili qui.

«Il nostro focus strategico su crescita internazionale e innovazione centrata sul cliente è oggi più forte che mai», ha dichiarato il CEO e co-fondatore Andrej Majcen durante l’assemblea.

Cambio nel Consiglio di Amministrazione

Nel corso dell’assemblea è stato comunicato anche un cambiamento nel consiglio di amministrazione. Giles Keating ha lasciato il suo incarico, mentre Guenther Dobrauz-Saldapenna è entrato a far parte del board. In precedenza, Dobrauz-Saldapenna ha guidato la Crypto Practice globale di PwC ed è co-fondatore e partner della società svizzera di investimenti Exelixis Capital, specializzata in venture capital.

È inoltre a capo del single family office Dobrauz-Saldapenna 1858. Il consiglio di amministrazione ora risulta così composto:

  • Marco Menotti, Presidente
  • Luzius Meisser
  • Gabriela Hauser-Spühler
  • Philipp Rösler
  • Ani Banerjee
  • Guenther Dobrauz-Saldapenna